Parlando di smartphone al Ricreatorio Ricceri
Argomento
Si è concluso da poco un percorso sulla filiera dello smartphone con il Ricreatorio comunale Ricceri di Borgo San Sergio a Trieste. Un tema molto attuale visto l'appello dei pedagogisti, Daniele Novara e Alberto Pellai, per vietare l'utilizzo di questi dispositivi sotto i 14 anni d'età.
I Ricreatori Comunali, sono un’istituzione educativa di antica tradizione triestina, sorti nei primi anni del Novecento ed hanno una forte importanza rionale. Svolgono, tutt'ora, un servizio formativo ed educativo di promozione del benessere del bambino, preadolescente e adolescente, promuovendo contesti di crescita personale e di gruppo, favorendo occasioni di incontro e dialogo, in spazi gestiti professionalmente dal personale educativo.
I protagonisti di questa esperienza sono stati una decina di ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.
Il percorso si è sviluppato attraverso quattro incontri, che hanno ricostruito la filiera dello smartphone, partendo dall'estrazione delle materie prime, passando attraverso la fase l'assemblaggio e il corretto utilizzo, fino al recupero dei rifiuti elettronici.
In particolare, nel primo incontro, i ragazzi hanno smontato i dispositivi per osservare la loro struttura e contenuto, ragionando poi sulle problematiche ambientali e di impatto sociale dell'estrazione delle materie prime.
Nel secondo incontro, dopo aver analizzato un video sulla catena di montaggio degli smartphone, sono stati analizzati degli spot pubblicitari per ragionare su quali messaggi vengono veicolati per spingere le persone all'acquisto.
Nella terza fase sono state misurate, grazie ad uno strumento capace di rilevare l'intensità del campo elettromagnetico, varie azioni di uso quotidiano come l'invio di messaggi, una semplice chiamata o l'ascolto di un brano musicale. A chiusura dell'incontro sono stati individuati dieci modi per utilizzare lo smartphone a tutela della nostra salute.
Nell'ultimo appuntamento i ragazzi hanno ricostruito, tramite dei disegni, i diversi percorsi che può seguire un telefono quando, a fine vita, diventa un rifiuto elettronico.
Il percorso si è concluso ragionando attorno a questa domanda: "Quali sono, a questo punto, le caratteristiche di uno smartphone davvero sostenibile?".
Ultimo aggiornamento 13/12/2024
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/news/parlando-di-smartphone-al-ricreatorio-ricceri/