Segnalazioni e competenze

Come riportato nel sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Amianto al fine di segnalare un Manufatto Contenente Amianto si devono seguire le procedure di seguito schematizzate nell'immagine e successivamente approfondite.

immagine contenuta nella pagina: segnalazioni e competenze

Per sapere quali sono i 25 Comuni già mappati, per i quali rivolgersi direttamente Comune, clicca qui


Si sottolinea che la registrazione su A.R.Am. avviene solo per manufatti di composizione nota e ancora in opera, non per manufatti a terra, già rimossi o di composizione dubbia.



Accertata Presenza Di Materiale Contenente Amianto



Dichiarazione resa a seguito di Segnalazione o Mappatura Regionale



Presunta Presenza Di Materiale Contenente Amianto in cattivo stato di conservazione

  • Da parte di: soggetti terzi (per segnalare un manufatto in cattivo stato non di mia proprietà) e/o negli ambienti di lavoro da parte dei lavoratori
  • Rivolgersi a: Comune (Sindaco) anche tramite CRUA, o Azienda Sanitaria (SPSAL) in caso di manufatti contenenti amianto negli ambienti di lavoro
  • Procedura: il Comune verifica la segnalazione e contatta il proprietario del manufatto per accertarne la presenza e richiedere informazioni
    • tramite Allegato 3: Dichiarazione resa a seguito di segnalazione o di mappatura regionale
    • Il manufatto, confermata la composizione, viene inserito in A.R.Am. e viene generato il certificato di mappatura. In caso di sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto: ordinanza contingibile e urgente di cui all’articolo 54 del decreto legislativo 18/08/2000, n.267


Accertata Presenza Di Materiale Contenente Amianto Libero o in matrice friabile


Comunicazione Autorimozione Di Manufatti in amianto in matrice compatta



Clicca qui per informazioni su Interventi di Bonifica e Contributi regionali.

Ultimo aggiornamento 5/12/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/amianto/sezioni-principali/segnalazioni-e-bonifiche/segnalazioni-e-competenze/