Comuni mappati
La Regione attua campagne di rilievo e mappatura dei materiali contenenti amianto. I dati risultanti dalla mappatura sono inseriti nell’ A.R.Am. dalla Regione che si avvale di ARPA, per la verifica della congruità dei dati medesimi.
ARPA infatti ha il compito di verificare e fornire le informazioni mancanti ai dati di mappatura e di conseguenza provvede a convalidare e censire tali dati, eventualmente associandoli a bonifiche effettuate nell'arco temporale successivo al rilievo. A seguito di tale inserimento la Regione comunica ai Comuni la presenza sul territorio di competenza di manufatti contenenti amianto visualizzabili nell’Archivio regionale.
Telerilevamento da Drone
Il Progetto di Mappatura istituito dalla Regione FVG ha inizialmente coinvolto i 25 Comuni più popolosi, che sono stati mappati tramite telerilevamento da drone. Grazie ad appositi sensori, le coperture in cemento-amianto sono state identificate mediante riconoscimento della banda di frequenza caratteristica riflessa dai Materiali Contenenti Amianto (MCA).

25 Comuni mappati tramite drone

Grazie a questa metodologia sono state ottenute le informazioni relative alla superficie e allo stato di degrado delle coperture in amianto rilevate e categorizzate, tramite appositi algoritmi, come:
- Discreto (danni, crepe e buchi: < 10%)
- Scadente (danni, crepe e buchi: 10 - 50%)
- Pessimo (danni, crepe e buchi: > 50%).
Su un totale di 14.195 coperture mappate tramite drone nei 25 Comuni, il 66% si presenta come Discreto, il 32% come Scadente e solo il 2% come Pessimo.

25 Comuni mappati tramite drone: stato di conservazione
Fotointerpretazione con Rete Neurale
Nella seconda fase della mappatura è stato utilizzato un metodo sperimentale meno oneroso su 5 Comuni (Andreis, Lignano Sabbiadoro, Muggia, Staranzano, Torviscosa).

5 Comuni mappati tramite metodo sperimentale di fotointerpretazione con rete neurale
Questo metodo sfrutta una rete neurale per foto-interpretare le immagini acquisite da rilievi iper-spettrali eseguiti antecedentemente, su tutta la Regione.
I risultati ottenuti dal rilievo da drone nei 25 Comuni ha assunto una notevole rilevanza poiché ha permesso di “addestrare” la rete neurale al riconoscimento della firma spettrale delle coperture contenenti amianto.

Procedura di rilievo ed elaborazione dati dei 5 Comuni.
Si è scelto, per questa metodologia, di non fornire l’informazione relativa allo stato di conservazione della copertura rilevata, poiché rappresenta una valutazione effettuata unicamente da immagini istantanee senza considerare i mutamenti dovuti all’invecchiamento del materiale o a eventi metereologici avversi, che ne possono alterare le condizioni. Infine, non vengono considerati elementi non visibili nei fotogrammi come la presenza di muschio o alterazioni del materiale.
Mappatura: Stato dell'Arte
Attualmente i comuni mappati sono 30 ma la Regione ha l’obiettivo di completare la mappatura su tutto il territorio regionale nel prossimo triennio.

Comuni mappati da drone (in rosso) e da fotointerpretazione (in blu).
Per visualizzare le elaborazioni effettuate da Arpa FVG, clicca qui.
Ultimo aggiornamento 1/10/2024
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/amianto/sezioni-principali/amianto-in-fvg/comuni-mappati/