Archivio Regionale Amianto A.R.Am.
Grazie alla collaborazione tra Regione FVG, ARPA FVG, INSIEL, Aziende Sanitarie e Comuni è stata creata un’infrastruttura in grado di raccogliere contemporaneamente le informazioni di tipo sanitario e ambientale, grazie all’interconnessione del portale Me.L.Am. (Medicina del Lavoro Amianto) e di A.R.Am. (Archivio Regionale Amianto).

I due portali comunicano tramite il codice numerico ID_Unità, univoco e assegnato ad ogni edificio contenente almeno un MCA. Data la possibilità che più MCA siano presenti in un edificio (coperture, pavimentazioni, coibentazioni, ecc.) ad ognuno di essi viene assegnato un codice: ID_Punto, la cui parte iniziale coincide con l’ID_Unità del relativo edificio. Una volta concluso l’iter di bonifica, viene automaticamente aggiornato lo stato di smaltimento su entrambi i portali.
Attualmente in A.R.Am. sono stati registrati circa 17.000 punti. L’accesso all’Archivio è attualmente riservato unicamente agli enti pubblici designati.

Manufatti Contenenti Amianto registrati in A.R.Am.
Inizialmente le registrazioni venivano effettuate unicamente a seguito di segnalazione. In relazione a quanto stabilito dal Piano Regionale Amianto (2018), per aggiornare i censimenti dei materiali contenenti amianto ed effettuare una valutazione quantitativa della presenza di amianto in Regione, è stata programmata una mappatura che ha interessato in fase preliminare i 25 Comuni più popolosi della Regione.
Per saperne di più, vai all'approfondimento "Comuni Mappati"
Ultimo aggiornamento 1/10/2024
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/amianto/sezioni-principali/amianto-in-fvg/archivio-regionale-amianto-aram/