Bollettino oceanografico mensile del Golfo di Trieste

Golfo di Trieste


È disponibile il bollettino sullo "Stato oceanografico ed ecologico del Golfo di Trieste" relativo al monitoraggio eseguito il 14, 15 e 17, 18 luglio 2025.

Le misure hanno evidenziato:

  • temperatura media paragonabile (+0.4°C) a quella della serie storica (luglio 2014-24). Il golfo era termicamente stratificato evidenziando un marcato termoclino tra 10 m e 15 m di profondità. I valori minimi e massimi superficiali di 24.5°C e 27.8°C si sono osservati rispettivamente al largo della costiera triestina (17/07/25) e al largo di Porto Buso (15/07/25). In prossimità del fondale, a profondità superiori a 20 m, il parametro variava tra 18.4°C nell’area di centro golfo (15/07/25) e 20.2°C nelle acque più esterne del golfo (18/07/25). La temperatura media delle acque di fondo si è presentata più alta di 1.4°C rispetto a quella della serie storica.
  • salinità media paragonabile a quella della serie storica (luglio 2014-24). In luglio, sebbene la portata del fiume Isonzo sia stata maggiore rispetto a quella di giugno non si sono presentati momenti di elevata portata tranne tra il 7 e il 10 del mese. Le salinità minime di 31-33 hanno caratterizzato le stazioni costiere tra Porto Buso e Lignano e quella antistante la Bocca di Primero. I massimi superficiali di 36.8 sono stati registrati nella stazione posta al largo di Lignano in cui si sono misurati anche i valori massimi di 38.0 caratterizzanti le profondità tra 10 m e 12 m. Il monitoraggio ha evidenziato un gradiente di salinità positivo tra le masse d’acqua della costa occidentale e quelle della costa orientale più interessate dall’ingressione di acque meridionali, inoltre, un aumento della salinità ha interessato la colonna d’acqua tra 8 m e 13 m di profondità.
  • ossigeno disciolto medio in saturazione con un valore paragonabile a quello della serie storica (luglio 2014-24). Nella colonna d’acqua il parametro presentava un valore medio superficiale di 104.1±3.1% sat., che si è mantenuto abbastanza costante fino a 15 m di profondità per poi diminuire a concentrazioni di 70-80% sat. nelle acque prossime al fondale marino delle stazioni centro-orientali del golfo. Valori in sovrasaturazione hanno caratterizzato le acque della stazione posta al largo di Miramare in cui si è registrato un massimo di 123.0% sat. a 10 m di profondità. I minimi pari a 69.8% sat. si sono evidenziati nelle acque di fondo di centro golfo.
  • clorofilla a media inferiore a quella della serie storica (luglio 2014-24) ma paragonabile a quella di giugno 2025. Nello strato superficiale e subsuperficiale fino a 10-12 m di profondità il parametro si mantiene relativamente costante con un valore medio di 0.38±0.23µg/l, a profondità superiori la clorofilla tende ad aumentare fino a massimi di 3.5µg/l misurati a 19 m di profondità nella stazione posta in centro golfo. Alti valori, superiori a 1.5µg/l, hanno caratterizzato anche la stazione posta in prossimità di Porto Buso e quella al largo di Miramare a profondità comprese tra 3.5 m e 7 m. I minimi di clorofilla, inferiori a 0.3µg/l, si sono presentati negli strati superficiali e subsuperficiali nell’area centrale ed orientale del golfo indicando masse d’acqua con caratteristiche oligotrofiche.
  • il perdurare di una presenza non abbondante degli organismi gelatinosi nel golfo. Sono stati osservati rari esemplari della medusa Rhizostoma pulmo, e nelle acque al largo di Lignano di alcuni esemplari della medusa del genere Cotylorhizamedusa Cassiopea“ caratterizzata da piccole dimensioni.
  • lo ctenoforo Mnemiopsis leidyi (noce di mare) sembra essere sempre numericamente contenuto con una densità paragonabile a quella osservata nel monitoraggio di giugno.
  • le osservazioni con telecamera subacquea ad alta definizione della colonna d’acqua non hanno evidenziato la presenza di aggregati gelatinosi (mucillagine) come filamenti, nastri e nuvole. Si è notata la presenza di neve marina a bassa densità costituita principalmente da fiocchi millimetrici biancastri.
  • si continua ad osservare la presenza nel golfo di delfini e al largo di Lignano di alcune tartarughe marine Caretta caretta.


Archivio bollettini mensili

Ultimo aggiornamento 11/7/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/notizie-in-evidenza/bollettino-oceanografico/