Arpa FVG prende parte al Progetto PNRR MER per implementare il sistema di monitoraggio e valutazione degli ambienti lagunari

Network di stazioni monitorate in continuo in Laguna di Marano e Grado.

A partire da settembre 2022 un accordo tra ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Applicata) e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha dato vita al progetto PNRR MER - Marine Ecosystem Restoration per “il ripristino e la tutela dei fondali e degli habitat marini”. Il progetto prevede diversi interventi per il rafforzamento delle capacità di monitoraggio per la conoscenza degli ecosistemi marino-costieri, tra i quali l’implementazione di una Rete di stazioni fisse per il rilevamento in continuo di parametri chimico-fisici e trofici nelle lagune costiere.

Arpa FVG svolge il monitoraggio di tipo istituzionale per la valutazione della qualità delle acque di transizione della Laguna di Marano e Grado (Direttiva 2000/60/CE) che viene attuato sia attraverso una rete di monitoraggio a frequenza stagionale che utilizzando delle stazioni di monitoraggio in continuo posizionate in zone strategiche della laguna.

In questo contesto ISPRA e Arpa FVG condividono l’obiettivo di garantire un sempre più efficace sistema di monitoraggio e valutazione degli ambienti lagunari. Tra le azioni previste nell’accordo siglato recentemente tra le due istituzioni vi è la misura di parametri descrittivi delle condizioni chimico-fisiche e trofiche del sistema lagunare. In dettaglio, mediante una nuova strumentazione acquisita con i fondi del progetto, Arpa FVG misurerà in continuo temperatura, salinità, ossigeno disciolto, torbidità, clorofilla a, ed anche fosfati e nitrati in un sito particolarmente delicato come la Riserva Naturale Val Cavanata, area naturale protetta facente parte della Rete Natura 2000, amministrata dal Comune di Grado tramite la gestione operativa affidata alla RTI Rogos soc.coop. E For Nature S.r.l..

Proliferazione di Chaetomorpha sp. in Valle Cavanata durante il periodo estivo.

Questa è una zona di particolare interesse per l’avifauna regionale e, nel periodo estivo, è caratterizzata da condizioni trofiche che facilitano la proliferazione dell’alga Chaetomorpha sp., da elevate concentrazioni di ammonio e da fenomeni di scarsa ossigenazione.

Scopo finale è quello di implementare il set di parametri misurati confrontandoli con la rete di nuova installazione da parte di ISPRA favorendo una sempre maggiore comprensione dello stato e funzionamento dell’ecosistema lagunare.

Ultimo aggiornamento 5/12/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/news/arpa-fvg-prende-parte-al-progetto-pnrr-mer-per-implementare-il-sistema-di-monitoraggio-e-valutazione-degli-ambienti-lagunari/