Andamento delle Bonifiche
Utilizzando come fonte i dati del portale Me.L.Am. e, nello specifico, considerando la data di chiusura delle operazioni di bonifica, sono state effettuate delle elaborazioni sull’andamento delle bonifiche di Materiali Contenenti Amianto (MCA) in FVG negli anni 2016-2024.

Cliccare sull'immagine per vedere l'animazione sull'andamento delle bonifiche in regione dal 2016 al 2024
I materiali, classificati tramite codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti), sono stati separati in due categorie:
- 17 06 05*: si riferisce ai materiali da costruzione contenenti amianto (all'interno della quale si trovano anche le coperture in cemento-amianto) legato in matrici cementizie o resinoidi
- Altri CER: contiene varie tipologie di materiali (fra i più comunemente ritrovati abbiamo: 17 06 01* ovvero materiali isolanti contenenti amianto (amianto friabile); 17 05 03* terre e rocce da scavo; 15 02 02* materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi contaminati come ad esempio i DPI; 17 09 03* ovvero rifiuti dell’attività di costruzione e demolizione contenenti sostanze pericolose, ecc.)
Di seguito vengono riportati i quantitativi bonificati tra il 2016 e il 2024:

Smaltimenti cumulati nei periodi 2016-20 e 2021-24. Il secondo periodo risente dell'influenza del Covid-19, a causa del quale c'è stato un fermo dei lavori.
Codice CER | Descrizione tipo di materiale |
---|---|
06 07 01* | Rifiuti dei processi elettrolitici, contenenti amianto |
06 13 04* | Rifiuti della lavorazione dell’amianto |
10 13 09* | Rifiuti della fabbricazione di amianto cemento, contenenti amianto |
15 01 11* |
Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti; |
16 01 11* |
Pastiglie per freni (di vecchia generazione), contenenti amianto; Rientrano in questa voce anche le guarnizioni di attrito di ricambio per veicoli a motore, veicoli ferroviari, macchine e impianti industriali |
16 02 12* |
Apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere (voce a specchio 16 02 14) |
17 06 01* |
materiali isolanti contenenti amianto (voce a specchio 170604) Rientrano in questa voce i rifiuti derivanti dalle operazioni di costruzione e demolizione e costituiti da materiali che rivestono superfici applicati a spruzzo o a cazzuola; rivestimenti isolanti di tubi e caldaie |
17 06 05* |
materiali da costruzione contenenti amianto costituite, ad esempio, da lastre di amianto piane o ondulate; tubi, canalizzazioni e contenitori per il trasporto e lo stoccaggio di fluidi, ad uso civile e industriale. Rientrano in questa categoria i pavimenti vinilici, PVC e plastiche rinforzate contenenti amianto; miscellanea di altri materiali comprendente, in particolare, pannelli a bassa densità (cartoni) e prodotti tessili. |
15 02 02* |
Assorbenti, materiali filtranti (inclusi i filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose (voce a specchio 150203); Rientrano in questa categoria gli indumenti protettivi (tute usa e getta) utilizzati durante fasi di bonifica di amianto |
17 05 03* |
Terra e rocce contenenti sostanze pericolose (voce a specchio 17 05 04); |
17 05 07* | Pietrisco per massicciate ferroviarie, contenente sostanze pericolose |
19 03 04* |
Rifiuti contrassegnati come pericolosi, parzialmente stabilizzati con indice di rilascio maggiore/uguale a 0,6 |
19 03 06* |
Rifiuti contrassegnati come pericolosi, ottenuti da trattamenti R.C.A. stabilizzati con indice di rilascio inferiore 0,6 |
Al fine di indagare la correlazione tra mappatura e bonifiche, di seguito viene confrontato l'andamento cumulato degli smaltimenti di CER 17 06 05* (diviso fra i Comuni mappati e non) con l'inserimento dei censimenti in A.R.Am.

Differente andamento delle bonifiche delle coperture in cemento-amianto nei Comuni mappati e non.
Si osserva che, nei Comuni mappati, gli smaltimenti cumulati sono 6 volte maggiori rispetto ai Comuni non mappati e sono aumentati di 26 volte rispetto agli anni precedenti la mappatura (2018); nei Comuni non mappati l'andamento degli smaltimenti risulta pressoché costante negli anni.
Coerentemente a quanto sopra riportato, il numero di istanze relative alle richieste di contributo regionale risulta maggiore nei Comuni mappati, come si evince dalla seguente mappa:

Numero di istanze di contributo per Comune (2019-2025)
Queste analisi risultano significative in quanto testimoniano l’efficacia e l’utilità delle azioni promosse dalla Regione FVG. Infatti, il sostegno economico dato dai contributi regionali, assieme all'opera di comunicazione dei dati ottenuti dal progetto di mappatura, comportano un conseguente aumento degli interventi di bonifica.
Le finalità ultime di queste azioni sono la pianificazione degli interventi e la gestione dell’amianto a vari livelli, evitare fenomeni di abbandono, rimozione e smaltimento scorretti, oltre ad accrescere la conoscenza del territorio e creare un senso di consapevolezza tra i cittadini.
Per approfondire la tematica dell'amianto come rifiuto pericoloso, vai a "Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati" (Pag. 11).
Ultimo aggiornamento 19/5/2025
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/amianto/sezioni-principali/amianto-in-fvg/dati-e-elaborazioni/andamento-delle-bonifiche/