#FIRESPILL: In ARPA FVG (PP11), l’azione 4.3 di FIRESPILL fa un passo avanti

 Nell’ambito del progetto FIRESPILL, i dati dei campi di velocità delle correnti forniti dal Copernicus Marine Environment Monitoring Service [1] sono stati integrati come input per il modello di dispersione degli inquinanti oleosi GNOME [2]. BASH script sono stati sviluppati al fine di scartare i dati non di interesse e di rendere i file di dati scaricati conformi allo standard accettato da GNOME. I principali strumenti utilizzati nella realizzazione di tali script sono gli operatori CDO [3] e NCO [4] per l’elaborazione di dati in formato netCDF.

GNOME è uno strumento modellistico del NOAA [5] che ARPA FVG sta implementando per l’azione pilota "Oil spills and other marine hazards" Pilot, al fine di contribuire alla realizzazione della deliverable D.4.3.1.

 
 

Within the framework of the FIRESPILL project, data of current velocity fields provided by the Copernicus Marine Environment Monitoring Service [1] have been integrated as mover inputs for the oil spill model GNOME [2]. BASH scripts have been developed to discard excess data and make the downloaded datafiles compliant to the GNOME accepted standard. The main tools used for the realization of such scripts are the CDO [3] and NCO [4] utilities.

GNOME is a NOAA [5] modeling tool that ARPA FVG is implementing in the "Oil spills and other marine hazards" Pilot, contributing to achieve the project deliverable D.4.3.1.

Riferimenti - References

[1] Copernicus Marine Environment Monitoring Service

[2] GNOME model

[3] Climate Data Operators

[4] The netCDF Operators (NCO)

[5] NOAA Office of Response and Restoration


immagine contenuta nella pagina: #firespill: in arpa fvg (pp11), l’azione 4.3 di firespill fa un ...

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/progetti/progetti-europei/news/firespill-in-arpa-fvg-pp11-lazione-43-di-firespill-fa-un-passo-avanti/