Il clima del Friuli Venezia Giulia
Il clima viene definito come l'insieme delle condizioni atmosferiche medie (temperatura, umidità, pressione, venti, etc.) e della loro variabilità tipica, ottenute da rilevazioni omogenee dei dati per lunghi periodi di tempo. Queste condizioni medie caratterizzano una determinata regione geografica, determinandone la flora e la fauna e influenzando anche le attività economiche, le abitudini e la cultura delle popolazioni che vi abitano.

L'esigenza di disporre di una affidabile base dati che descriva in modo compiuto il clima di una regione è oggi quanto mai sentita. Per questo Arpa FVG tramite l'OSMER cura l'elaborazione e la pubblicazione di diversi prodotti che descrivono il clima del Friuli Venezia Giulia e che possiamo suddividere in:
Tutte le informazioni sul clima e i cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia sono pubblicate nel sito tematico di Arpa FVG dedicato: www.clima.fvg.it
Documenti descrittivi e approfondimenti
Nella sezione "documenti descrittivi report e approfondimenti", sono disponibili i seguenti contenuti:
- Il clima del Friuli Venezia Giulia: breve documento descrittivo sulle principali caratteristiche del clima della regione (pdf 3MB, anno 2014).
- Schede climatiche territoriali: schede sintetiche che descrivono il clima di ciascuna zona omogenea della regione per ciascuna delle grandezze meteorologiche più importanti: precipitazioni, temperatura, vento, radiazione solare. Ogni scheda contiene testi, grafici, mappe e link volti a caratterizzare la variabile meteorologica trattata nel territorio (pdf, ogni scheda 1MB, anno 2015).
- Report mensili e annuali meteo.fvg: Il report meteo.fvg è la pubblicazione periodica di Arpa FVG-OSMER che illustra in maniera dettagliata l'andamento meteoclimatico di ciascun mese (12 bollettini ogni anno) e dell'anno (bollettino aggiuntivo di riepilogo annuale), fornendo dati e informazioni tecnico-scientifiche, accompagnati comunque da un testo accessibile anche ai non addetti ai lavori. Mappe, grafici, tabelle e meteogrammi descrivono, anche confrontandoli con la "norma" climatica, gli andamenti delle principali grandezze meteorologiche: temperature, precipitazioni, vento, radiazione solare. La sezione "Pubblicazioni" consente di cercare i report per anno e per mese e di scaricarli liberamente in pdf.
- PIOGGE - analisi statistica delle prime piogge orarie in un'ora in FVG: documento di approfondimento che, sulla base di 16 anni di dati orari (1992-2008) della rete Micros, contiene un'analisi statistica della distribuzione delle prime piogge orarie dopo un periodo secco (pdf 1.2MB, anno 2008).
- PIOGGE - precipitazioni in Friuli Venezia Giulia: report riassuntivo che descrive le precipitazioni in Friuli Venezia Giulia sulla base dei dati storici 1961-2000 dell'ex Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (pdf 7.7MB, anno 2008).
- VENTO - analisi climatica del vento per stazione: schede che, per ogni stazione, contengono una breve analisi climatica del regime del vento: medie orarie e mensili per ottanti, estremi (pdf, ogni scheda 0.5MB, anno 2019).
- GRANDINE - climatologia della grandine nella pianura del Friuli Venezia Giulia. Dal 1988 è attiva sulla pianura e sulla costa del Friuli Venezia Giulia una rete per la rilevazione della grandine. Vengono qui presentati gli elementi climatici basilari dell'idrometeora sulla pianura regionale, redatti sulla base dei dati raccolti e delle osservazioni effettuate (pdf 2MB, anno 2019).
Elaborazioni (grafici e tabelle)
Nella sezione elaborazioni (grafici e tabelle) vengono riportati i dati elaborati e aggregati che descrivono, per diverse località del Friuli Venezia Giulia, le variabili meteo-climatiche più importanti per la regione:
- precipitazioni (pioggia e neve fusa),
- neve,
- temperatura dell'aria,
- vento,
- radiazione solare.
In totale sono disponibili, online o su richiesta, circa 4500 tabelle climatiche, che, ove opportuno, vengono aggiornate mensilmente.
Fonti dei dati:
- rete meteorologica regionale,
- stazioni già del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale,
- ufficio Neve e Valanghe della Regione Friuli Venezia Giulia.
Ultimo aggiornamento 28/3/2022
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/clima-e-cambiamenti-climatici/clima/