Regione autonoma Friuli Venezia GiuliaRegione autonoma Friuli Venezia Giulia

I cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

Oggi quando parliamo di CAMBIAMENTI CLIMATICI ci riferiamo in particolare ai mutamenti del clima causati dalle attività dell’uomo, che si sovrappongono alla naturale variabilità climatica e che sono diventati sempre più rilevanti e rapidi negli ultimi decenni, sia a scala globale che a livello locale.

Questi cambiamenti riguardano non solo l’atmosfera, ma anche mare, neve, ghiaccio: producono effetti su tutti i sistemi naturali e sui diversi settori socioeconomici e diventeranno sempre più rilevanti con un ulteriore riscaldamento, seppure in maniera diversificata a seconda dei diversi contesti locali. È per questi motivi che, considerando i diversi aspetti e conseguenze dei cambiamenti del clima, si utilizza oggi il termine “CRISI CLIMATICA”.

Per fronteggiare i cambiamenti del clima e le loro conseguenze sul territorio, è quindi fondamentale disporre di conoscenze basate sul contesto locale, scientificamente solide e regolarmente aggiornate su come il clima è cambiato fino ad oggi e come potrà cambiare in futuro a seconda delle scelte che faremo ora, in questi anni.

Arpa FVG - OSMER è un punto di riferimento per la produzione di conoscenze sui cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia, insieme agli enti scientifici e di ricerca che compongono il Gruppo di lavoro Clima FVG .

Le evidenze di come il clima sta cambiando a grande scala, rafforzate anche nel più recente report dell’IPCC (AR6, 2021-2022), trovano riscontro nelle osservazioni effettuate in Friuli Venezia Giulia e nelle elaborazioni climatologiche realizzate da Arpa FVG – OSMER, che evidenziano nella nostra regione un sempre più rilevante aumento delle temperature e variazioni nel regime delle precipitazioni.

I cambiamenti di temperatura e precipitazioni osservati finora

andamento della temperatura media annuale a udine ...
Andamento della temperatura media annuale a Udine 1901-2022 e medie climatiche dei periodi 1901-1930, 1931-1960, 1961-1990, 1991-2021 (segmenti orizzontali tratteggiati)

Come per il resto del modo anche nel Friuli Venezia Giulia gli ultimi decenni mostrano un clima in rapido cambiamento. Gli effetti sono particolarmente evidenti sulle temperature: per esempio la temperatura media annuale di 13.5 °C registrata nella pianura friulana nell’ultimo trentennio di riferimento (1991-2020) è ben più elevata rispetto alle medie dei periodi trentennali precedenti e, in generale, rispetto al dato medio del secolo scorso (12.7 °C). L’aumento della temperatura risulta ancora più evidente se consideriamo che il dato medio degli ultimi 10 anni (2013 - 2022) è di 14 °C: il riscaldamento di questo ultimo decennio, rispetto al secolo scorso, risulta quindi di 1.3 °C.

Ad aumentare in modo più rilevante sono in particolare le temperature estive.

piogge medie mensili a udine: confronto tra due pe...
Piogge medie mensili a Udine: confronto tra due periodi di 30 anni (1961-1990 e 1991-2020)

Per quanto riguarda le piogge. uno dei cambiamenti più evidenti si rileva nella distribuzione mensile delle piogge e nella diminuzione delle piogge estive

Cambiano anche il mare e i ghiacci

Alle analisi delle grandezze atmosferiche devono affiancarsi quelle delle variabili marine e in particolare le osservazioni sull’altezza del livello medio del mare. Il clima infatti influisce in maniera sensibile su questa componente. Durante il 20° secolo il livello medio globale è aumentato alla velocità di 1.5-2.0 mm/anno, ma durante gli ultimi 30 anni l’aumento ha raggiunto circa 3 mm/anno. Anche le misurazioni effettuate confermano il trend globale: per esempio nel 2022 si sono misurati livelli del medio mare superiori ai livelli osservati durante tutto il secolo scorso.

Nell’ambito del Gruppo di lavoro Clima FVG sono inoltre disponibili conoscenze relative ai cambiamenti registrati nelle altre variabili marine (come l'aumento della temperatura e l'acidificazione) e nella criosfera (piccoli corpi glaciali e ghiacci sotterranei) del FVG: ad esempio nelle Alpi Giulie la riduzione glaciale nel corso dell’ultimo secolo, ed in particolare negli ultimi 30 anni, è stata straordinariamente rapida, nonostante alcuni apparati abbiano evidenziato, negli ultimi 15 anni, una maggiore resilienza al cambiamento climatico in atto.

I possibili futuri climatici in Friuli Venezia Giulia

L’analisi di diverse proiezioni climatiche consente di delineare come cambierà infuturo il clima della nostra regione secondo vari scenari.


Nello Studio conoscitivo del 2018 sono state rese disponibili proiezioni climatiche per il Friuli Venezia Giulia: queste per il 21° secolo prospettano in generale un ulteriore riscaldamento, modulato dai diversi scenari di sviluppo. Se le emissioni di gas climalteranti continueranno a crescere secondo l’attuale andamento (scenario "business as usual", indicato come RCP8.5), in regione potremmo aspettarci a fine secolo un aumento di temperatura fino a 5 °C in inverno e fino a 6 °C in estate, con un forte aumento di ondate di calore. Nello scenario più virtuoso (RCP2.6), cioè se le emissioni globali di gas climalteranti venissero rapidamente e drasticamente diminuite (Accordo di Parigi), i modelli indicano che in FVG le temperature continueranno a crescere fino a metà secolo, ma poi si stabilizzeranno e l’anomalia termica rimarrà entro 1/2 °C in inverno e 2/3 °C in estate a fine secolo.

anomalia delle temperature medie invernali ed esti...
Anomalia delle temperature medie invernali ed estive in Friuli Venezia secondo le proiezioni al 2071-2100 rispetto al trentennio di riferimento 1976-2005 per gli scenari RCP2.6 (Accordo di Parigi rispettato) e RCP8.5 (se continuerà l’attuale tendenza all’aumento delle emissioni). Fonte: ICTP, Earth System Physics in ARPA FVG, 2018

L’andamento futuro delle precipitazioni è più complesso da delineare, data la marcata variabilità di questi fenomeni sia nel tempo che nello spazio. In entrambi gli scenari emissivi – “Accordo di Parigi” ed emissioni crescenti - si prefigura per la fine del secolo un aumento delle precipitazioni nel periodo invernale, più accentuato nello scenario a emissioni crescenti, con un possibile incremento anche degli eventi di precipitazione intensa. La differenza tra i due scenari emissivi è invece molto rilevante per quanto riguarda le precipitazioni estive, che diminuiranno del 15-20 % in una vasta parte della regione se le emissioni di gas climalteranti continueranno a crescere.

anomalia delle precipitazioni invernali ed estive ...
Anomalia delle precipitazioni invernali ed estive in Friuli Venezia secondo le proiezioni al 2071-2100 rispetto al trentennio di riferimento 1976-2005 per gli scenari RCP2.6 (Accordo di Parigi rispettato) e RCP8.5 (se continuerà l’attuale tendenza all’aumento delle emissioni). Fonte: ICTP, Earth System Physics. in ARPA FVG, 2018

Scenari futuri per il mare

Per quanto riguarda gli scenari di innalzamento del livello medio del mare, sono in corso diversi progetti e ricerche per elaborare proiezioni dettagliate a scala locale, che tengano conto di diversi fattori come le dinamiche meteo-marine dei vari bacini e il tasso di subsidenza dei diversi tratti di costa del FVG. In attesa di questi risultati, possiamo comunque ricavare delle indicazioni utili dalle proiezioni che i più autorevoli organismi internazionali (IPCC-NASA) hanno elaborato, declinandole per quanto possibile anche a scala locale. Semplificando e approssimando, a metà secolo l’innalzamento (rispetto al livello medio del periodo 1995-2014) sarà simile nei i diversi scenari, intorno ai 20 cm, mentre a fine secolo ci si attende un aumento medio del livello del mare intorno ai 40 cm (+/- 20 cm) nello scenario “Accordo di Parigi” e intorno ai 70 cm (+/- 30 cm) nello scenario “business as usual” a emissioni crescenti

A fine secolo è inoltre atteso un riscaldamento significativo delle temperature del mare, con ondate di calore marine più intense e più frequenti ed un aumento dell’acidificazione marina di circa 0.3 unità.

Riassumendo

Riassumendo, le condizioni climatiche future del Friuli Venezia Giulia, come quelle globali, saranno la conseguenza delle scelte che facciamo oggi:

  • se ridurremo rapidamente e drasticamente le emissioni climalteranti, le temperature saliranno ancora un po’, ma resteranno entro limiti a cui potremo adattarci;
  • se invece le emissioni continueranno ad aumentare, ci aspetta un futuro climatico difficilmente sostenibile, con estati caldissime e siccitose.

In pratica, la nostra regione si “sposterà” climaticamente più a sud: di quanto, dipende da noi.

cambiamento della temperatura media annua di udine...
Cambiamento della temperatura media annua di Udine a partire dal trentennio di riferimento 1961-1990, rappresentato come «spostamento» della città verso sud, calcolato confrontando le proiezioni climatiche per Udine al 2070-2100 in due diversi scenari (ICTP per ARPA FVG, 2018) e la media climatica 1961-1990 di altre località italiane

Il primo studio conoscitivo sui cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia (2018)

Nel 2018 ARPA FVG ha pubblicato il primo Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e dei loro impatti più significativi per il FVG.

Lo studio è stato promosso e finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (DGR n. 1890 del 7.10.2016) ed è stato realizzato con la collaborazione scientifica della stessa Regione, delle Università degli Studi di Udine e di Trieste e di enti pubblici di ricerca aventi sede in FVG: l’International Centre for Theoretical Physics (ICTP) – Centro Internazionale di Fisica Teorica, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine (CNR_ISMAR) U.O.S. di Trieste.

Il report è articolato in tre parti:

  • Parte 1 - I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN FVG attuali e futuri
  • Parte 2 - RICOGNIZIONE DEGLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: dai documenti nazionali alle prime considerazioni per il FVG
  • Parte 3 - CASI STUDIO SUGLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN FVG

Lo Studio è disponibile in due versioni:

  • REPORT integrale dello Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e dei loro impatti più significativi per il FVG (340 pagine, 26 MB)
  • SLIDES riassuntive: presentazione sintetica dello Studio conoscitivo, con aggiornamenti sulla variabilità climatica passata e presente in FVG e alcuni riferimenti anche ai cambiamenti climatici a scala globale.

Nuove conoscenze, strumenti, iniziative per affrontare i cambiamenti climatici in FVG

In Friuli Venezia Giulia sono ora disponibili anche ulteriori conoscenze, strumenti e iniziative che consentono sia ai singoli cittadini che agli enti pubblici e privati di affrontare il tema dei cambiamenti climatici sulla base di informazioni scientificamente solide e utilizzabili per le diverse esigenze:

Le informazioni tecniche sul clima e i cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia sono comunque pubblicate nel sito tematico di ARPA FVG dedicato: www.clima.fvg.it

Ultimo aggiornamento 23/8/2023

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/cambiamenti-climatici/cambiamenti-climatici-in-fvg/