Grazie ad un percorso intrapreso da diversi anni, Arpa FVG si allinea sempre più agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, associando la programmazione delle proprie attività 2020 ai Goals e ai Vettori di sostenibilità.
Particolare attenzione viene posta sulle aree del territorio regionale caratterizzate dalla presenza di attività produttive. Tra queste vi è l’area del monfalconese che comprende 14 comuni, alla quale Arpa ha dedicato una apposita sezione del proprio sito web e un focus nel proprio programma di lavoro triennale, con l’obiettivo di controllare le pressioni sull’ambiente, costituire delle banche dati a supporto degli enti preposti al controllo del territorio e fornire informazioni ai cittadini.
Per Arpa FVG, perseguire efficacemente obiettivi di Sviluppo Sostenibile significa non solo programmare attività e definire target, ma anche progettare la propria organizzazione in maniera efficiente secondo criteri di economicità, imparzialità, pubblicità e trasparenza. Obiettivo strategico dell'Agenzia è l’integrazione dei Sistemi di gestione, strumenti organizzativi progettati per ottimizzare la produttività del lavoro e per garantire il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati.
Il Focus “Supporto alle attività produttive” è uno degli obiettivi strategici della programmazione di Arpa FVG 2020-2022 e si concentra su un progetto di ampio respiro avviatosi con la sperimentazione di un’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata presso il Consorzio Ponterosso.
Il monitoraggio degli inquinanti emergenti nelle acque regionali è un importante compito che Arpa FVG svolge, nell’ambito del pluriennale percorso di allineamento delle proprie attività all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Arpa ha, infatti, attivato già da tempo una capillare rete di controllo su tutto il territorio regionale.