La chiusura dell’area a caldo della Ferriera di Servola ha comportato un significativo miglioramento ambientale e della qualità dell’aria nel comprensorio dell’ex-stabilimento siderurgico. Questa considerazione è contenuta nel report presentato questa mattina a Trieste dal direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, Stellio Vatta, alla presenza dell’Assessore regionale alla difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro.
Nei giorni 6 e 7 aprile le acque del Golfo di Trieste sono state interessate da una massiva e anomala presenza della medusa "Polmone di mare" (Rhizostoma pulmo). La presenza di questa medusa, nelle acque del Golfo di Trieste, è stata già rilevata nel mese di marzo grazie ai monitoraggi istituzionali effettuati dai tecnici dell’Arpa FVG, seguendo le metodiche previste dalle direttive nazionali ed comunitarie. Una abbondanza degna di nota fu osservata anche nel mese di gennaio soprattutto nell’area centro-orientale del golfo in prossimità della città di Trieste, quando erano presenti anche diversi esemplari giovanili.
Arpa FVG ha aderito al nuovo sistema di pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni denominato PagoPA, come previsto dall'art. 5 del D.Lgs. 82 del 7/3/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale) e dal D.L. 179/2012.
![]() |
L'URP favorisce l'accesso del Pubblico alle Strutture ed alle competenze dell’Arpa FVG, assicura assistenza per la compilazione e la presentazione delle istanze da parte dei cittadini, mette a disposizione la modulistica e il materiale informativo concernente le attività dell'Agenzia. Ufficio Relazioni con il Pubblico
|
La sezione amministrazione trasparente contiene documenti, informazioni e dati relativi alla trasparenza, secondo il D.lgs. n.33/2013 come modificato dal D.lgs. n.97/2016.
La sezione Prevenzione della corruzione fornisce una valutazione del livello di esposizione al rischio corruzione e stabilisce gli interventi organizzativi volti a prevenire e contrastare il fenomeno.
La sezione Accesso civico descrive le modalità di richiesta dati ed informazioni secondo il D.lgs. n.33/2013 come modificato dal D.lgs. n.97/2016.
ARPA FVG mette a disposizione i propri dati in formato aperto, questi dati possono essere liberamente utilizzati, elaborati e distribuiti da chiunque.
ARPA FVG è presente con i dataset di carattere ambientale nel portale regionale degli Open Data.
Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 valido per le sedi di Palmanova e di Pordenone - Certificato N. 0023.2020
Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 valido per la sede di Palmanova - Certificato N. 0030.2020
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) è una realtà a partire dal 14 gennaio 2017.
Il nuovo Sistema intende favorire la cooperazione, la collaborazione e lo sviluppo omogeneo dei temi ambientali di interesse nazionale.
AssoARPA è l’associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale e opera senza scopo di lucro, al fine di realizzare elevati livelli di integrazione e di sviluppo delle politiche delle Agenzie associate